Calendario lunare della semina per orto e giardino
Il calendario lunare della semina è un metodo di pianificazione delle attività agricole basato sulla posizione della Luna rispetto al Sole e al calendario. Secondo questo metodo, ci sono momenti specifici in cui la Luna influisce positivamente sulla crescita delle piante, e questi momenti sono considerati i migliori per seminare, trapiantare e raccogliere. Le fasi lunari più favorevoli per la semina sono la Luna nuova e la Luna crescente, mentre le fasi meno favorevoli sono la Luna piena e la Luna calante.
Un corretto periodo di semina una coltivazione adeguata una giusta potatura permettono di avere un orto e un frutteto produttivo, di ridurre tempi di lavoro, costi di gestione e sprechi.
Uno dei fattori da considerare per uno sviluppo corretto delle piante è la luna e le sue fasi lunari.
Le fasi lunari più importanti si succedono a distanza di circa 7 giorni e sono:
LUNA NUOVA si ha quando la luna rivolge alla terra la sua metà in ombra;
PRIMO QUARTO si ha quando la Luna si trova in posizione tale che da terra si vede solo metà della parte illuminata dal Sole;
LUNA PIENA si ha quando si vede tutta la parte illuminata della Luna;
ULTIMO QUARTO si ha quando da terra si vede la seconda metà della parte illuminata dal sole.
Il periodo in cui lo spicchio di Luna visibile aumenta viene chiamato Luna crescente mentre quello in cui diminuisce viene chiamato Luna calante.
Segue un riepilogo dei lavori che si possono effettuare in determinate condizioni di luna, quindi due tabelle in cui mese per mese è specificata la relativa fase lunare per l'anno 2023.
Lavori che si possono effettuare con La luna in fase calante (periodo che se segue il giorno di luna piena) si possono seminare e trapiantare ortaggi da radice, potare alberi in pieno vigore, sfrondare; effettuare innesti a gemma; prelevare le marze; raccogliere frutta e verdura a bulbo (cipolla, aglio, scalogno); vendemmiare; mietere;
LUNA PIENA O LUNA VECCHIA in fase calante - Scelta della Semina per orto e giardino
Semina Ortaggi da foglia (Insalata, cicoria, valeriana, finocchio, bietola da coste, indivia, spinacio e scarola)
Semina Ortaggi da bulbo o da radice (cipolla, aglio, patata, rapa, ravanello, finocchio, barbabietola, sedano, cetriolo, porro e scalogno.
Trapianti: aglio, scalogno, cipolle, patata.
Luna piena o Luna vecchia in fase calante - anno 2022
- dicembre: dal giorno 8 fino al 22 dicembre
Luna piena o Luna vecchia in fase calante - anno 2023
- gennaio: dal 7 al 20 gennaio
- febbraio: dal 6 al 19 febbraio
- marzo: dal 8 al 20 marzo
- aprile: dal 7 al 19 aprile
- maggio: dal 6 al 18 maggio
- giugno: dal 5 al 17 giugno
- luglio: dal 2 al 15 agosto
- agosto: dal 12 fino al 26 agosto
- settembre: dal 1 al 14 settembre, 30 settembre
- ottobre: dal 1 al 13 ottobre, dal 29 al 31 ottobre
- novembre : dal 1 al 12 novembre, dal 28 al 30 novembre
- dicembre: dal 1 al 12 dicembre, dal 28 al 31 dicembre
PRIMO QUARTO (crescente)
seminare i cereali;
seminare ortaggi da frutto e da foglia ma non quelli che tendono ad andare in semenza (come lattughe e spinaci);
potare gli alberi deboli (ideale la Luna Nuova);
raccogliere erbe officinali;
raccogliere ortaggi da frutto (fagioli, piselli, lenticchie, soia, mais, pomodori, peperoni, cetrioli, zucchine, zucchini);
raccogliere ortaggi da radice (barbabietola, rapa, carota, ravanello);
effettuare innesti a spacco;
LUNA CRESCENTE
Semina ortaggi da frutto (meloni, pomodori, zucche, zucchine, melanzana, peperone, cetriolo, anguria) e le leguminose ( fagioli, piselli, fagiolini, fave, fagiolo nano). Prezzemolo e carote fanno eccezione in quando essendo ortaggi a crescita lenta la semina in questa fase lunare ne stimola lo sviluppo.
Luna Crescente o luna nuova anno 2022
- dicembre: fino al 7 e dal 23 dicembre
Luna Crescente o luna nuova anno 2023
- gennaio: dal 1 al 9 gennaio, dal 26 al 30 gennaio
- febbraio: dal 1 al 4 febbraio, dal 21 al 28 febbraio
- marzo: dal 1 al 6 marzo, dal 22 al 31 marzo
- aprile: dal 1 al 5 aprile, dal 21 al 30 aprile
- maggio: dal 1 al 4 maggio, dal 20 al 31 maggio
- giugno: dal 1 al 3 giugno, dal 19 al 30 giugno
- luglio: dal 1 al 2 luglio, dal 18 al 31 luglio
- agosto: dal 17 al 30 agosto
- settembre: dal 16 al 28 settembre
- ottobre: dal 15 al 27 ottobre
- novembre: dal 14 al 26 novembre
- dicembre: dal 14 al 26 dicembre
Libri sul calendario lunare della semina