Consigli di base per proteggere l'orto e i fiori
- permettere il proliferare di insetti utili come lombrichi, api, coccinelle e libellule; aiutano ad affrontare le infestazioni da insetti in maniera naturale
- tenere le foglie controllate e rimuovere parassiti dannosi, se in numero limitato
- lavare la pianta con un getto di acqua, di latte o ancora meglio di olio di semi per combattere eventuali invasioni
- non strappare le erbacce che contribuiscono all'equilibrio ecologico dell'orto
- non eliminare le ortiche perchè allontanano insetti dannosi e parassiti di ogni genere
- rimuovere le foglie dei cavoli a terra che attirano sia chiocciole che cavolaie
- piantare salvia ,rosmarino, timo, e menta fra le file di cavoli; essi proteggono dalle cavolaie
- utilizzare dei tessuti non tessuti, che permettono il passaggio dell'aria e della luce, per creare una barriera contro gli insetti.
I principali metodi d'utilizzo degli elementi che è possibile trovare in natura sono:
- decotto: ammollo in acqua fredda per un giorno, breve bollitura a fuoco lento e filtraggio
- infuso: l’acqua bollente va versata sulle erbe, lasciando poi riposare prima di filtrare
- macerato: fermentazione in acqua e all’aria, filtraggio e diluizione
- estratto: macerazione in alcool in recipiente chiuso, filtraggio e diluizione